Chi Siamo

Il Team Legale

Lo Studio è stato fondato ed è guidato dall’avv. Rosa Sciatta, avvocato abilitato a patrocinare dinanzi le Giurisdizioni Superiori, che vanta una esperienza ultraventennale nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale nel diritto civile e commerciale, amministrativo e contabile. Per rispondere in modo efficace e puntuale alle esigenze del Cliente, l’Avv. Rosa Sciatta si avvale della collaborazione di professionisti, of counsel, specializzati in diverse materie così da offrire un approccio multidisciplinare nell’assistenza legale giudiziale e stragiudiziale. I professionisti che compongono il team legale operano in gruppi di lavoro organizzati in base alla complessità o alle specificità del caso trattato, così da garantire massima serietà e professionalità nell’esame della controversia, considerata nei suoi molteplici profili e a livello sistemico. Lo Studio è, inoltre, collegato con altri professionisti esterni specializzati in altre materie (come il diritto penale e processual penale, il diritto del rapporto di lavoro privato, il diritto della crisi dell’impresa e delle procedure concorsuali) e si avvale dei più quotati consulenti tecnici nelle diverse discipline.

Il nostro studio si avvale dei migliori professionisti, esperti in diverse materie del diritto.
Scopri tutte le nostre aree di competenza:

avvocato-rosa-sciatta

La Fondatrice Avv. Rosa Sciatta

Laureata nel 1998 in Giurisprudenza all’Università degli Studi La Sapienza, con tesi in diritto costituzionale e massimo dei voti, si è abilitata all’esercizio della professione da avvocato nel 2001 e ha conseguito nel 2004, presso la medesima Università, il dottorato di ricerca in diritto costituzionale, collaborando per molti anni all’attività didattica delle cattedre di Diritto Costituzionale presso alcune importanti Università Italiane. È tuttora cultore della materia del diritto costituzionale.Ha conseguito, altresì, diploma di Master di II Livello in “Diritto dell’impresa e delle procedure concorsuali” presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT con discussione della tesi in “Le operazioni di Merger & Acquisition”.

Esercita da oltre 20 anni la professione di avvocato, dal 2014 come abilitata al patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni Superiori e vanta tra i propri clienti importanti aziende pubbliche, aziende private ed enti pubblici, professionisti e dirigenti apicali. È autrice di alcune pubblicazioni su riviste scientifiche giuridiche, è stata docente a contratto in materia di diritto pubblico, di diritto amministrativo dell’Unione Europea, di appalti di servizi e forniture e scrive articoli giuridici per il Gruppo de Il Sole 24 Ore.

Ha collaborato e collabora a progetti operativi nazionali (PON), nel settore dell’istruzione e della ricerca, dell’informazione e comunicazione, degli affari interni, e da ultimo, nel settore della giustizia, avente ad oggetto il miglioramento dell’efficienza degli uffici giudiziari, l’innovazione del sistema giustizia e l’implementazione dell’Ufficio per il Processo.

Dal 2023 è membro della Commissione Responsabilità professionale e Sanitaria dell’ordine degli avvocati di Roma.

Già Consulente per l’AID del Ministero della Difesa, è Professore a Contratto (ex art. Legge 240 del 2010) di Diritto Pubblico nel corso di laurea di Giurisprudenza della Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Pegaso.

Avv. Lina Zottoli

Laureata nel 2012 in Giurisprudenza presso l’Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma e massimo dei voti, tra il 2012 e il 2015 ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Generale dello Stato, contestualmente a uno stage presso l’Ufficio di Vicepresidenza del Garante per la Protezione dei Dati Personali. 
Si è abilitata all’esercizio della professione forense nel 2015 e, nello stesso anno, ha conseguito il diploma presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL) dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, nel cui ambito ha svolto il tirocinio presso l’Ufficio del Massimario della Suprema Corte di Cassazione. Esercita da circa 8 anni la professione di avvocato, e, in tale periodo, anche attraverso la collaborazione con primari Studi Legali e con società di consulenza di significativa rilevanza nel panorama dei servizi professionali (c.d. Big Four), ha maturato una specifica competenza nel settore del diritto amministrativo, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, con particolare riferimento alla materia della contrattualistica pubblica, degli aiuti di stato e delle agevolazioni pubbliche, della governance pubblica, delle procedure selettive e di conferimento di incarichi, dell’anticorruzione, della trasparenza e della responsabilità amministrativo-contabile. Nelle materie richiamate, ha prestato la propria attività professionale a favore sia di enti pubblici e di società a partecipazione pubblica, sia in favore di soggetti privati, anche svolgendo presso di essi attività di formazione e docenza.

Avv. Gianmarco Poli

Dopo aver maturato una significativa esperienza professionale nel settore del diritto amministrativo, presso lo studio del Prof. Avv. Paolo Urbani, ha conseguito il titolo di avvocato ammesso al patrocinio innanzi alle magistrature superiori, con elevata specializzazione nel diritto dell’Urbanistica e dell’edilizia, nel Paesaggio, Beni culturali e ambientali, Appalti e servizi pubblici, Diritto farmaceutico, interventi di sostegno pubblico alle imprese (e relative procedure di riconoscimento), sistemi di accreditamento (nazionale ed europeo) e società pubbliche (specialmente in house providing).
E’ stato professore a contratto di Legislazione dei beni culturali presso l’Università di Firenze ed è, attualmente, professore a contratto di Diritto urbanistico e dell’ambiente presso il medesimo ateneo. Dall’anno 2007 è, altresì, titolare di contratto di docenza integrativa di diritto processuale amministrativo presso la Luiss Guido Carli, dove si è anche abilitato all’insegnamento del Diritto amministrativo.

Avv. Andrea Cerruti

Laureato alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno, è cultore della materia in diritto tributario presso il predetto Ateneo. Vanta consolidata esperienza nel diritto tributario, prestando assistenza legale e tributaria a società, persone fisiche ed enti pubblici sia nella fase stragiudiziale – durante tutte le fasi delle verifiche fiscali, dinanzi ai preposti uffici nella fase di contraddittorio, scegliendo gli istituti deflattivi del contenzioso che appaiono più appropriati ed efficaci al caso di specie – e sia nella fase giudiziale – mediante la predisposizione di atti – dinanzi alle autorità giudiziarie competenti. Ha conseguito l’attestato di specializzazione in diritto Tributario presso la Scuola di Alta Formazione e Specializzazione dell’Avvocato Tributarista organizzata dall’Unione Nazionale Avvocati Tributaristi ed è componente del consiglio direttivo della Camera degli Avvocati Tributaristi di Salerno. È, inoltre, coordinatore del comitato scientifico – gruppo della Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Salerno – dell’Ufficio del Massimario della Giurisprudenza Tributaria Campana. È, infine, relatore in convegni e seminari tematici nonché autore di articoli su riviste specializzate.

foto Avv. Andrea Cerruti

Avv. Fabio Meloni

Laureato alla Luiss Guido Carli nel 2016 in giurisprudenza con tesi in diritto dell’arbitrato interno, a seguito di un percorso improntato sul diritto civile sostanziale e processuale, ha svolto il percorso di tirocinio formativo ex art. 73 della Legge 98\2013 presso il Tribunale di Viterbo, coadiuvando uno dei magistrati del Tribunale, durante il quale ha avuto modo di approfondire il contenzioso civile, societario e le procedure esecutive. Ottenuta l’abilitazione alla professione forense nel 2019, ha conseguito nel 2021 presso l’Università degli Studi Roma Tre il Diploma di Master di secondo livello in “Giuristi e Consulenti d’Impresa” discutendo la tesi su “La digitalizzazione nei mercati finanziari: i derivati “smart”. Vincitore di una borsa di ricerca bandita dall’Università degli Studi della Tuscia, collabora dal 2022 al progetto “Miglioramento dell’efficienza degli uffici giudiziari, innovazione del sistema giustizia e implementazione dell’Ufficio per il Processo” e dal 2023 nell’ambito del progetto bandito dalla Regione Lazio “per la realizzazione di percorsi integrati finalizzati a prevenire e rimuovere ogni forma di discriminazione fondata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere” svolge attività di consulenza e di docenza.

Contattaci